Così si sparava sui fratelli a Sarajevo
La fine dell'unità voluta da Tito e l'orrore della guerra raccontati da Azra Nuhefendic
Quel treno viaggia e non sa dove va
«La linea ferroviaria tra Belgrado e Sarajevo venne interrotta all'inizio della guerra in Bosnia. Dopo diciotto anni è partito di nuovo il treno che collegava le due città. La locomotiva ha trainato tre vagoni con solo quindici passeggeri. La breve composizione del convoglio rispecchia la situazione politica, cioè la divisione in atto nel Paese: un vagone delle ferrovie della Republika Srpska, uno di quelle della federazione della Bosnia Erzegovina e il terzo appartenente alle ferrovie della Serbia». Comincia così il racconto "Il treno" di Azra Nuhefendic, che nel 2010 ha vinto a Vienna il Premio di giornalismo "Writing for Cee". Un testo che racconta, prendendo spunto dal ripristino della linea ferroviaria tra Belgrado e Sarajevo, il presente dell'ex Jugoslavia. Un tempo confuso, che la porta ad annotare: «Noi non sappiamo ancora dove siamo diretti, né quali saranno le fermate».
Ma i criminali hanno cambiato solo maschera
di Alessandro Mezzena Lona
I mostri hanno cambiato solo maschera. Camminano per le strade come se non avessero ammazzato nessuno. Guardano negli occhi le donne che hanno violentato. Non abbassano lo sguardo se incrociano le madri di quei ragazzi che hanno eliminato come fossero creature immonde. A volte è a loro che le vittime della guerra nei Balcani si devono rivolgere per ottenere giustizia. O per vedere riconosciuti i propri diritti. Gattopardi, camaleonti, voltagabbana pullulano nell'ex Jugoslavia. E Azra Nuhefendic non si stanca di ripeterlo nel suo libro, bello e perturbante, "Le stelle che stanno giù", pubblicato da Edizioni Spartaco (pagg. 143, euro 12). Perché anche se i Balcani hanno ritrovato la pace, anche se si è placato, apparentemente, l'odio etnico tra popoli che Tito aveva voluto fratelli, sotto la cenere covano ancora tizzoni ardenti. Che l'Europa, il mondo fa finta di non vedere. E allora tocca a voci coraggiose come quella di Azra Nuhefendic, giornalista di origine bosniaca che ha vinto importanti premi, non smettere di attirare l'attenzione sull'ex Jugoslavia. Muovendosi tra il passato e il presente. Evocando i ricordi di una guerra intrisa di orrori, che ha portato a galla gli istinti peggiori di popoli che possono vantare una storia, una cultura, una capacità di convivenza tutt'altro che acerbe. Le immagini del padre, che rischiò di finire a Goli Otok e venne poi travolto dalla ferocia della guerra sul finire del secondo millennio, di un'infanzia felice, delle tante amicizie spazzate via dall'insorgere della violenza etnica, del calvario di Sarajevo e dei musulmani di Bosnia, aprono la strada, nei diciotto capitoli del libro, a una lucida lettura della recente storia dell'ex Jugoslavia. Che non concede sconti a nessuno, neanche agli intellettuali sempre pronti a saltare sul carro del più forte. Che non regala illusioni. Perché l'orizzonte è ancora velato dalla nebbia dell'incertezza.
Da "Le stelle che stanno giù" di Azra Nuhefendic pubblichiamo la prima parte de "L'amico americano", per gentile concessione delle Edizioni Spartaco. di AZRA NUHEFENDIC
La nuova Ambasciata Americana a Sarajevo è stata costruita nel posto più bello e più centrale della città. Subito accanto al monumento del presidente Tito. Sono sicura che Tito, se fosse vivo, non avrebbe niente in contrario sui nuovi inquilini. Con gli americani lui aveva fatto pace già all'inizio degli anni Cinquanta del secolo scorso, subito dopo la rottura con l'Unione Sovietica avvenuta nel 1948. Tito ha rifiutato di sottomettere la Jugoslavia al potere del Komintern, un ente internazionale che riuniva i partiti comunisti. Il niet di Tito a Mosca provocò un terremoto nel blocco dei Paesi comunisti, applausi in Occidente e una bufera in Jugoslavia. I comunisti jugoslavi, educati ad ammirare e ad accettare senza dubbio alcuno tutto quello che proveniva dall'Unione Sovietica, di punto in bianco si trovarono davanti al dilemma: la madre Russia o la Jugoslavia. Quelli che non furono abbastanza veloci a cambiare il concetto vigente, finirono a Goli otok, l'Isola Nuda o Calva - una prigione, un gulag jugoslavo. Resta un mistero famigliare il perché mio papà non fosse finito su quell'isola. Lui fu un accanito russofilo. In più, pare che avesse difficoltà ad amare gli uni senza odiare gli altri. Non sopportava proprio niente che provenisse dal mondo capitalista, America in testa. Tutto, compresa la lingua inglese, per lui era pericoloso, una mera propaganda e in quanto tale andava evitato. Parlava francese e tedesco, mentre a noi fu proibito di guardare la TV, figurarsi poi i film in lingua inglese. Alle prime battute urlava e immediatamente ordinava: "spegni!". Già negli anni Sessanta da noi erano apparsi i primi film e altri programmi tv americani. Molto popolare era il serial tv "Bonanza". Una specie di "cowboy-soap opera", che per noi fu una vera scoperta, dopo la lagna dei film sugli invincibili partigiani. Ricordo ancora quel programma, certo non per la sua bellezza, ma per i due schiaffi guadagnati grazie a "Bonanza". Protestai perché il papà non mi permetteva di guardarlo. In dispetto gli avevo girato le spalle piangendo disperatamente. Lui si sentì offeso e "zum" mi stampò due ceffoni. La sua convinzione ideologica ci costò molto denaro. A scuola studiavo, ovviamente, la lingua russa. Ma presto ci siamo accorti che senza l'inglese non si va lontano, a prescindere dalla professione. Cosi, dapprima i miei genitori, ma dopo anch' io pagavamo di tasca propria le lezioni private d'inglese. Tutto in silenzio e senza che mai, da parte di mio papà, ufficialmente venisse riabilitata la lingua inglese. Con gli anni la sua avversione nei confronti della lingua inglese e, in genere, del mondo occidentale andò scemando, ma la Russia, con tutti gli annessi e connessi non perse mai il primato. O quasi! Durante l'ultima guerra, mio papà rimase a Grbavica, un quartiere di Sarajevo occupato dai paramilitari nazionalisti serbi. Sia il papà che i suoi vecchi compagni, indifferentemente se serbi, croati o bosniaci, si sentivano offesi, traditi e umiliati dal comportamento dei nazionalisti che, come usava dire, "puntavano le armi contro i propri fratelli". Poco prima che Sarajevo fosse riunificata, a Grbavica arrivarono i soldati russi inquadrarti nelle forze internazionali. Il mio papà li aspettava come liberatori, come i giusti che avrebbero finalmente messo tutto in ordine. Ma i batjuska, i "compagni" erano arrivati tenendo le tre dita in alto, il segno che facevano i paramilitari serbi o qualsiasi altro criminale venuto a rubare, a molestare o a uccidere.
Nessun commento:
Posta un commento